Archives

, , , , , , , Scritto da on

I nostri tetti in legno by “Losa Legnami spa”

I nostri fornitori sono scelti minuziosamente e tra i migliori presenti sul mercato. Una buona abitazione richiede fornitori altrettanto bravi e preparati, la scelta è sempre quella di affidarsi a professionisti seri e affidabili, con una storia alle alle spalle simile alla nostra impresa edile. Proprio per questo la collaborazioni con aziende serie come “Losa Legnami SPA” prosegue da moltissimi anni, concedendoci la possibilità di offrire buone abitazioni al giusto prezzo. La loro affidabilità è la nostra certezza di realizzare mansarde fresche d’Estate e accoglienti d’Inverno, per creare atmosfere uniche ed irripetibili.
“Impresa Edile Bonaiti Domenico ed Emilio s.r.l.” Since 1968 Family of Builders

losa-legnami-tetto-legno-ventilato-copertura

UNA STORIA LUNGA MEZZO SECOLO

La Losa Legnami nasce nel 1950 a Caprino Bergamasco come ditta individuale di Losa Augusto, il cui settore di attività era il lavoro di disboscamento e vendita all’ingrosso di legna da ardere.
Nel 1958 dà inizio al lavoro di segheria che prosegue sino al 1962 anno in cui avviene il trasferimento a Mapello.
Nel 1965 si costituisce l’ARTILO LEGNAMI SAS operante prevalentemente nell’ambito della prima trasformazione del legno per la costruzione dei tetti e la vendita di tavole.
Sette anni dopo, la richiesta del mercato improntata principalmente su strutture in cemento armato ha reso necessaria la riduzione della produzione di legname per tetti e l’incremento dell’attività di segheria attraverso l’acquisizione di attrezzature e macchinari ad alto livello tecnologico che hanno favorito lo sviluppo del settore di trasformazione dei tronchi provenienti da tutta l’Europa, in tavole e la distribuzione a clientela industriale, artigianale e commerciale in ambito nazionale .
Nel 1980 la società si trasforma in LOSA LEGNAMI SPA e nel 1998 la direzione passa nelle mani della nuova generazione LOSA in particolare Renato e Marisa Losa, succeduti al padre AUGUSTO.
Verso la fine del 1997 la percezione che il mercato del legno si avviasse progressivamente verso un calo, principalmente causato da un arresto al quanto drastico di richiesta da parte delle grandi industrie (mobilifici, tornerie)del legno massello, ha spinto la società alla riscoperta del tetto in legno un po’ dimenticato e alla ricerca di nuove linee di prodotto.
La profonda conoscenza della materia e la capacità di adeguarsi costantemente alle nuove esigenze del mercato hanno fatto si che venisse potenziata la lavorazione e la commercializzazione di travi in legno per tetto e relativo pacchetto di copertura, ritornati con grande forza sul mercato, sia per abitazioni che per strutture di grandi dimensioni quali palestre, capannoni e qualsiasi altra costruzione con ampi spazi luce.
Sono state introdotte nuove linee di prodotti sempre incentrate sul legno quali parquet, arredo giardino, materiale impregnato in autoclave, casette prefabbricate etc.
A tutto questo si è associato un nuovo servizio offerto alla clientela di studio, progettazione e posa in opera, elementi importanti che hanno permesso alla LOSA LEGNAMI di posizionarsi in modo egregio anche su nuovi mercati.
Nel 2007 Marisa e Renato Losa, unitamente ai figli Alessio e Cristina, inaugurando il nuovo showroom a Mapello, affrontano una nuova sfida, il lancio di una nuova linea di prodotti: “Losa Living”.
Grazie alla preziosa collaborazione con prestigiosi e raffinati marchi del settore propongono oggi alla loro clientela arredi e oggettistica per la casa che testimoniano l’eleganza e il gusto estetico dell’italian style.
Una linea di prodotti nuova, parallela e distinta da Losa Legnami, che si combina in maniera complementare a quella tradizionale.
Una scelta che comunica l’immagine di un’azienda che forte della tradizione e dell’esperienza coglie gli stimoli e si reinventa con passione per ideare soluzioni sempre nuove, che rispondono alle aspettative della clientela o addirittura le anticipano.

http://losalegnami.losalegnami.com/

Scritto da on

Commerciale e Vendita – Aperti Tutto Agosto

aperti-tutto-agosto

L’Impresa Edile Bonaiti Domenico ed Emilio s.r.l. resterà a disposizione dei clienti per tutto il mese di Agosto 2014 per scopi commerciali e vendita immobili.

Contattateci sui telefoni mobili 335.7308347 e 348.3640748.

www.impresaedilebonaiti.it – info@impresaedilebonaiti.it

Scritto da on

Contributi “Regione Lombardia” per l’acquisto della prima casa di abitazione.

abbasso-rata-mutuo-regione-lombardia-finanziamento-giovani-coppie

Mutuo prima casa:

Abbasso la rata!

Dal 16 giugno è possibile presentare la domanda di accesso alla nuova agevolazione regionale (bando 2014) per la concessione di contributi per l’acquisto della prima casa. Grazie all’acccordo con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) sono stati definiti i criteri delbando per accedere al fondo regionale istituito a sostegno dei cittadini che vogliono acquistare la prima casa.  Con il nuovo Protocollo di Intesa, sottoscritto da Regione Lombardia e ABI, possono beneficiare dell’agevolazione: le giovani coppie, le gestanti sole, i genitori soli con uno o più figli minori a carico, i nuclei familiari con almeno tre figli minori. Sono 7.361.286,37 le risorse disponibili per questa nuova misura, di cui 3.611.286,37 riservati alle giovani coppie. La richiesta di contributo può essere presentata dal 16 giugno 2014 al 4 settembre 2015 presso gli sportelli di una delle banche/intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda SpA. Le domande devono essere presentate mediante presentazione di apposita modulistica (in formato cartaceo), disponibile presso le banche convenzionate, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente.

Per consultare il testo integrale relativo alle modalità e ai criteri di partecipazione, cliccare sui documenti allegati.

Tutte le informazioni e i chiarimenti necessari possono essere richiesti a: Direzione Generale Casa, Housing Sociale e Pari Opportunità all’indirizzo  email: casa@pec.regione.lombardia.it o presso Finlombarda S.p.A. al numero 02/6074441 o all’indiirizzo email informazioni@finlombarda.it

Referenti

UO Welfare Abitativo e Pari Opportunità

Antonio Carofaniello
antonio_carofaniello@regione.lombardia.it

Emanuele Busconi tel 02 6765 2878
emanuele_busconi@regione.lombardia.it

Laura Berardino 
tel 02 6765 2726
laura_berardino@regione.lombardia.it

Roberto Nebuloni 
tel 02 6765 2866
roberto_nebuloni@regione.lombardia.it

Allegati:

Burl S.O. n. 21 del 19 maggio 2014

DGR 1771 del 08 maggio 2014

Elenco banche

SITO REGIONE LOMBARDIA

Scritto da on

Intonaco interno “Made in Italy” – Fornaci Calce Grigolin

L’Impresa Edile Bonaiti si avvale dei migliori fornitori  per ogni fase della realizzazione. Uno dei fattori fondamentali per creare abitazioni di qualità è  scegliere prodotti che garantiscano efficienza, durata nel tempo e alti standard qualitativi. Per quanto riguarda gli interni abbiamo deciso di utilizzare un intonaco “Made in Italy” realizzato da  una azienda storica, “Fornaci Calce Grigolin” infatti è una delle realtà più importanti a livello italiano e internazionale nel settore dei materiali e delle tecnologie per l’edilizia. Questa azienda può vantare quarant’anni d’esperienza maturata in cantiere e nei laboratori di ricerca e sviluppo, e guarda al futuro in un’ottica di evoluzione continua, di miglioramento della qualità dei prodotti e di implementazione dei servizi di assistenza garantiti da personale qualificato. Negli ultimi anni credendo di creare importanti business dai facili utili, moltissimi operatori si sono improvvisati costruttori o produttori, realizzando beni di bassa qualità con moltissimi problemi postumi di manutenzione, facendo di conseguenza lievitare i costi e diminuendone il valore.  Nel mondo delle costruzioni l’esperienza è fondamentale perché per realizzare un unico prodotto servono molteplici fornitori e posatori. La scelta è sempre difficile e va ponderata, cercando di creare qualità e non solamente badando al costo dei materiali e della manodopera.

“Impresa Edile Bonaiti Domenico ed Emilio s.r.l.” Since 1968 Family of Builders

fornaci-grigolin-intonaco-interno

http://www.fornacigrigolin.it/

Scritto da on

Riscaldamento a Pannelli Radianti – Rehau

L’Impresa Edile Bonaiti non sceglie solamente i migliori materiali ma si avvale di della collaborazione con aziende importanti che possono offrire prodotti di ottima qualità.  Il riscaldamento a pannelli radianti è fondamentale per ottimizzare il consumo energetico e portare il fabbricato in classe “A”. E’ proprio a fronte di queste considerazioni che nel cantiere di Cisano Bergamasco è stata scelta come “Idraulica Nuova Colombo” e come pannelli radianti i prodotti proposti dalla “REHAU Spa” Da oltre 50 anni REHAU è impegnata nello studio del risparmio energetico nell’edilizia, con l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni innovative e complete per il settore delle costruzioni: dall’edilizia residenziale a quella industriale, commerciale e pubblica, il programma REHAU per il risparmio energetico si basa su tre pilastri:

Riduzione delle dispersioni
Una parte consistente del calore all’interno degli ambienti va irrimediabilmente perduta a causa della presenza di ponti termici. Per fronteggiare questo problema ed assicurare il massimo risparmio energetico, REHAU sviluppa moderni sistemi per finestre e facciate che permettono di mantenere il calore all’interno dell’edificio, senza pregiudicare la necessaria traspirazione delle pareti esterne dell’immobile.

Utilizzo efficiente dell’energia
Risolta la questione della dispersione incontrollata di calore ed energia, si pone il problema di come ottimizzare la distribuzione termica all’interno dell’edificio. In questo contesto, i sistemi di riscaldamento e raffescamento radiante rappresentano la soluzione pratica e a basso consumo energetico per utilizzare in modo efficiente l’energia. I sistemi REHAU sono inoltre studiati per essere integrabili con i sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili.

Produzione efficiente dell’energia
Le energie rinnovabili rappresentano per le future generazioni una garanzia di approvvigionamento energetico. Per far fronte a questa esigenza è necessario preparare fin d’ora il terreno per questa sfida, incentivando da subito il reperimento di energie rinnovabili da fonti decentrate. La ricerca REHAU è incentrata in particolare sulle tecnologie per lo sfruttamento della geotermia.

www.rehau.com

idraulica-nuova-colombo-cisano pannelli-radianti-rehau-1 pannelli-radianti-rehau-2 pannelli-radianti-rehau-3 pannelli-radianti-rehau-4

Scritto da on

Isolante termico – RÖFIX EPS-F 031 GREY

Usiamo solo i migliori pannelli isolanti per abitazioni in Classe “A”, a Cisano B.sco abbiamo optato per una delle migliori marche con pannelli ad alto rendimento energetico in Grafite, materiale che ha proprietà straordinarie come specificato da scheda tecnica allegata.

RÖFIX EPS-F 031 GREY Spessore 10 cm

Pannello isolante (grigio) in polistirene espanso EPS-F15 (conduttività termica 0,031 W/mK) per sistemi di isolamento termico in conformità a EN 13163.  Materia prima in EPS speciale per pannelli isolanti ad elevata efficienza. La presenza di riflettori di raggi infrarossi permette di ridurre con estrema efficacia il passaggio del calore per irraggiamento.

Scheda_tecnica_RÖFIX_EPS-F_031_GREY_Pannello_isolante_per_facciate,_gr_DC0007860

Sito internet RÖFIX

10390962_10203521690550305_2742541873019621607_n

10417036_10203521691310324_617469536_n

, , , , Scritto da on

Le caldaie nelle nostre abitazioni “Beretta Meteogreen He Box”

L’Impresa Edile Bonaiti s.r.l. si affida ai migliori fornitori per le proprie abitazioni in Classe Energetica “A”, “Beretta della Riello Gruoup” è una di queste. “Meteo Green he” fa parte della nuova gamma di caldaie a condensazione da esterno e ad incasso progettata per offrire un’elevata efficienza energetica. La caldaia è dotata infatti di un ampio range di modulazione (1:10), di omologazione range rated, di circolatore a giri variabili e di tutti i vantaggi della gamma Meteo.

meteo_green_HE (1)

L’EFFICIENZA ENERGETICA

SCAMBIATORE CONDENSING

Progettato per fornire elevate prestazioni in conformità alle più severe direttive europee in termini di rendimento energetico e basse emissioni.

MODULAZIONE 1:10
Ampia modulazione per rispondere al reale fabbisogno energetico, offrendo contestualmente un’elevata riduzione dei consumi.

CIRCOLATORE MODULANTE
Elevata riduzione dei consumi grazie all’autoadattamento in proporzione alla potenza erogata o al funzionamento a DT costante.

COMFORT
L’innovazione tecnologica unita all’elettronica evoluta permettono di ottenere le “Tre stelle“ in comfort sanitario: il massimo previsto dal Pr EN 13203.

TUTTI I VANTAGGI DI METEO
Meteo Green he ha arricchito ulteriormente l’ampia offerta di caldaie a condensazione per esterno Beretta con tutti i vantaggi della gamma Meteo: “La condensazione da esterno per eccellenza”.

RANGE RATED

OMOLOGATA A DIVERSI LIVELLI DI PORTATA TERMICA PER CONSENTIRE LA REGOLAZIONE DELLA CALDAIA ALL’EFFETTIVO FABBISOGNO TERMICO.

Le caldaie per esterno ad incasso Meteo Green he BOX sononate per rispondere alle nuove esigenze costruttive e installative. Grazie a materiali di elevata qualità sono idonee ad essere installate a scomparsa in un muro. Come i modelli da “parete” sono comandabili totalmente dall’interno dell’abitazione grazie al pannello di comando remoto. La parte frontale del BOX da incasso è appositamente studiata per agevolare le operazioni sulla caldaia. Lo sportellino inferiore è infatti facilmente asportabile grazie alle apposite serrature e premette di accedere con comodità al rubinetto gas, al rubinetto sanitario, al caricamento manuale dell’impianto e al tasto di sblocco.

LA QUALITA’ DELLE ABITAZIONI E’ DATA INNANZITUTTO DAI MATERIALI E FORNITURE CHE UN’AZIENDA DECIDE DI UTILIZZARE.

IMPRESA EDILE BONAITI SRL, LA BUONA QUALITA’ AL GIUSTO PREZZO!

dati tecnici tratti da http://www.berettaclima.it/

Scritto da on

La tecnologia per il risparmio energetico nelle nostre abitazioni: Riscaldamento a pavimento

I Vantaggi

Arriva la stagione invernale e non facciamo altro che pensare a come allontanare il freddo da casa. Oggigiorno ci sono molti tipi di dispositivi per il riscaldamento al di là dei classici termosifoni appesi alle pareti che offrono diversi vantaggi economici ed ambientali, e che vale la pena menzionare. Uno tra i tanti è il riscaldamento a pavimento, considerato come una buona scelta soprattutto per chi ha intenzioni di ristrutturare la casa o costruirne una nuova. Questo tipo di riscaldamento non è nuovo, ma è sempre vigente e oggi la sua produzione gode di alcune conoscenze tecnologiche che hanno portato ad un suo perfezionamento. Si tratta di un dispositivo con un funzionamento abbastanza alternativo rispetto a quello tradizionale con radiatori. Ilriscaldamento a pavimentoconsiste in un sistema di tubazioni, posizionato sotto il pavimento ed appoggiato a pannelli isolanti, nel quale circola acqua calda ad una temperatura piuttosto bassa, compresa tra i 30 e i 40 gradi.

 Come trasmette il calore il riscaldamento a pavimento

Il principio fisico secondo il quale i pannelli trasmettono calore a l’intero ambiente domestico è quello dell’irraggiamento. In realtà si tratta di una tecnica appartenente al gruppo dell’energia geotermica, attraverso la quale il calore si diffonde in maniera omogenea dal pavimento al soffitto. Difatti, è questo uno dei principali vantaggi del riscaldamento a pavimento, cioè di superare il limite di diffusione del calore dei sistemi di riscaldamento tradizionali, nei quali tende a rimanere delimitato e concentrato nelle aree più vicine alla fonte di emissione (la stufa o il termosifone). Grazie a questo tipo di pavimento caldaia, le condizioni di benessere all’interno di un ambiente migliorano notevolmente, grazie al suo riscaldamento omogeneo ed uniforme. In più, ci sono dei vantaggi economici ed ambientali di questo sistema di riscaldamento a pannelli radianti. Dal punto di vista economico, sebbene le spese iniziali siano lievemente superiori a quelle previste per i dispositivi di riscaldamento tradizionale, il tutto si ammortizza entro un periodo di tempo limitato grazie all’importante risparmio energetico conseguibile attraverso il riscaldamento a pavimento. Inoltre, lo stesso sistema può essere convertito in un impianto di refrigerazione dell’aria, attraverso la semplice immissione di acqua fredda nelle sue tubazioni. Questo evita la spesa dell’acquisto di un condizionatore d’aria, diventando un vero e proprio sistema di climatizzazione integrale dell’ambiente domestico. Infine, il risparmio energetico derivato dell’uso di questo tipo di riscaldamento contribuisce notevolmente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, trattandosi di un dispositivo di basso impatto ambientale.

tratto da “http://www.ecologiadomestica.com/”